Percorso di Apprendimento per Famiglie

Ricostruire il dialogo in famiglia non è mai facile. Lo sappiamo. Dopo anni di lavoro con centinaia di nuclei familiari, abbiamo capito una cosa: non esistono formule magiche, ma esistono strumenti concreti che funzionano quando applicati con pazienza e costanza.

Il nostro percorso non promette miracoli immediati. Ti offriamo invece un metodo strutturato, supporto continuo e strumenti pratici che hanno già aiutato molte famiglie a ritrovare un equilibrio più sereno. Non è questione di perfezione – è questione di piccoli passi verso una comunicazione più autentica.

Le Tappe del Percorso

Ogni famiglia ha la propria storia. Il nostro approccio si adatta al vostro ritmo, rispettando tempi e dinamiche specifiche del vostro nucleo familiare.

1

Conoscenza e Valutazione

Prima di iniziare, dedichiamo tempo a capire davvero cosa succede nella vostra famiglia. Non parliamo di questionari standardizzati, ma di conversazioni reali.

  • Incontri conoscitivi individuali e di gruppo
  • Analisi delle dinamiche comunicative esistenti
  • Identificazione di obiettivi realistici e misurabili
  • Costruzione di un piano personalizzato
2

Sviluppo delle Competenze

Qui inizia il lavoro vero. Sessioni pratiche dove imparerete tecniche concrete di ascolto attivo, gestione dei conflitti e espressione emotiva sana.

  • Workshop pratici su comunicazione e ascolto
  • Esercizi da svolgere insieme come famiglia
  • Materiali di supporto e guide operative
  • Supervisione settimanale con feedback personalizzati
3

Integrazione e Autonomia

L'obiettivo finale è rendervi autonomi. Vi accompagniamo fino a quando non sarete in grado di gestire situazioni complesse senza supporto esterno.

  • Riduzione graduale della frequenza degli incontri
  • Monitoraggio dei progressi a lungo termine
  • Accesso a risorse per il mantenimento
  • Supporto disponibile per situazioni critiche
Ritratto di Tommaso Bellucci

"All'inizio ero scettico. Pensavo fosse l'ennesimo corso teorico. Invece ho trovato strumenti pratici che uso ancora oggi, a distanza di due anni. Il rapporto con mia figlia adolescente è cambiato completamente – non siamo perfetti, ma almeno riusciamo a parlarci senza gridare."

— Tommaso Bellucci, genitore partecipante 2024

Domande che Ci Fate Spesso

Abbiamo raccolto le domande più frequenti che riceviamo dalle famiglie interessate al percorso. Se non trovi risposta qui, contattaci direttamente.

Quanto dura effettivamente il percorso?

La durata varia in base alle esigenze specifiche. In media, le famiglie completano il ciclo principale in 6-9 mesi, con incontri quindicinali. Alcune situazioni richiedono più tempo, altre meno – lo scopriamo insieme durante la fase iniziale di valutazione.

Devono partecipare tutti i membri della famiglia?

L'ideale è che partecipino genitori e figli sopra i 10 anni. Detto questo, abbiamo lavorato con successo anche con configurazioni parziali. Se uno dei membri non può o non vuole partecipare inizialmente, troviamo strategie alternative.

Cosa succede se perdiamo un incontro?

La vita è imprevedibile, lo capiamo. Offriamo recuperi individuali o materiali di sintesi per chi salta una sessione. L'importante è mantenere una certa continuità – se le assenze diventano frequenti, valutiamo insieme se è il momento giusto per questo impegno.

È previsto un supporto dopo la conclusione del percorso?

Sì. Organizziamo incontri di follow-up a 3, 6 e 12 mesi dalla conclusione. Inoltre, mantenete accesso alla nostra piattaforma con risorse e materiali. E se emerge una crisi, potete sempre contattarci per una sessione straordinaria.

Quando inizia il prossimo ciclo?

Abbiamo gruppi che partono a giugno 2026 e settembre 2026. Accettiamo un massimo di 6 famiglie per gruppo per garantire attenzione personalizzata. Se siete interessati, vi consigliamo di contattarci con qualche mese di anticipo.

Come si svolgono gli incontri praticamente?

Metà degli incontri sono in presenza presso la nostra sede a Genova, metà in videoconferenza per comodità. Ogni sessione dura circa 90 minuti e alterna momenti teorici, esercitazioni pratiche e condivisione di esperienze tra le famiglie del gruppo.

Approfondimenti e Ricerche

Pubblichiamo regolarmente analisi e riflessioni basate sul nostro lavoro quotidiano con le famiglie e sugli studi più recenti nel campo della comunicazione familiare.

Articolo in evidenza

L'ascolto attivo non è quello che pensate

Dopo aver formato oltre 300 genitori negli ultimi tre anni, abbiamo notato un pattern ricorrente: quasi tutti credono di saper ascoltare, ma in realtà applicano tecniche che allontanano invece di avvicinare. In questo articolo analizziamo i 5 errori più comuni e proponiamo approcci alternativi basati su casi reali.

Leggi l'articolo completo →

Gestire i conflitti senza evitarli

Il conflitto non è il nemico della famiglia – è un'opportunità di crescita se gestito correttamente. Analizziamo strategie concrete utilizzate con successo dalle famiglie del nostro programma.

8 gennaio 2026

Adolescenti e comunicazione: dati dal campo

Abbiamo raccolto e analizzato i feedback di 85 adolescenti che hanno partecipato al percorso con i loro genitori. I risultati sfatano alcuni miti comuni e confermano intuizioni importanti.

22 dicembre 2025

340+
Famiglie accompagnate
2.800
Ore di sessioni erogate
4 anni
Di esperienza sul campo
87%
Completano il percorso
Rappresentazione visiva del percorso di apprendimento familiare